CAFFÉLATEX E TUBOLARI

Caffélatex può essere utilizzato con i tubolari. Ecco tutto quello che serve sapere a riguardo.

 

Perchè Caffélatex piuttosto di altri sigillanti?

Caffélatex presenta alcune caratteristiche importanti che rendono possibile il suo utilizzo all’interno dei tubolari:

  • non corrosivo:
    la totale assenza di ammoniaca o di qualsiasi sostanza aggressiva rende Caffélatex inerte nei confronti delle sensibili camere d’aria in lattice (spesso utilizzate per i tubolari), e non c’è nulla da temere anche nel caso di tubolari con camere d’aria in butile o costruzione tubolare-tubeless (come Tufo);
  • elevata durata:
    data la loro ridotta porosità rispetto ai pneumatici tubeless, la durata del Caffélatex (in forma liquida) all’interno dei tubolari può superare l’anno. Questo vale anche per la durata del Caffélatex utilizzato come preventivo all’interno di semplici camere d’aria. ATTENZIONE: è consigliata la dovuta cautela nell’utilizzo del CO2 (vedi qui).

Tubolari e sigillanti: i problemi

Esistono problematiche specifiche ai tubolari che è bene tenere presente:

  • intasamento valvole:
    nel caso del tubolare può risultare più problematica la pulizia della valvola rispetto ad una valvola tubeless. Relativamente all’utilizzo di prolunghe valvola, trattiamo questo tema qui;
  • solidificazione del sigillante:
    anche se la durata del Caffélatex all’interno del tubolare è prolungata, è possibile dover ripristinare il livello di liquido prima di aver completamente consumato il battistrada del tubolare. Contrariamente agli pneumatici tubeless dove si possono rimuovere i residui secchi di sigillante smontando lo pneumatico, questo non è possibile con i tubolari. Quando il Caffélatex si asciuga si possono comunque effettuare rabbocchi per ripristinare la protezione contro le forature. Non ci sono controindicazioni nell’aggiunta di nuovo Caffélatex, dato che non ci sono interazioni negative tra il Caffélatex secco (o parzialmente solidificato) e quello liquido;
  • stoccaggio ruote:
    quando non utilizzate, è importante appendere le ruote, in modo che il tubolare sgonfio non venga compresso sul pavimento. Questo per evitare fastidiosi incollaggi della camera d’aria (ed è buona pratica anche in assenza di sigillante). Meglio mantenere la valvola tra ore 3 ed ore 9, per non avere ristagni di sigillante in corrispondenza della base della valvola.

 

Il vantaggio di avere il liquido preventivo risiede nella protezione continua contro le piccole forature, che spesso vengono riparate senza nemmeno rendersene conto… mentre le forature più grosse possono venire rimediate con una piccola perdita di pressione ma senza doversi fermare, risparmiando tempo prezioso in ottica agonistica.

 

Liquido preventivo oppure gonfia e ripara: cosa è meglio per i tubolari?

Si tratta di una scelta quasi filosofica.

Il Caffélatex inserito come preventivo è ideale:

  • nel caso di utilizzo frequente del tubolare (dato che realisticamente si consumerà il battistrada prima di dover ripristinare il sigillante);
  • per il ciclocross (dove le forature sono più probabili).

Nel caso di ruote stradali da utilizzare soltanto nelle “grandi occasioni”, propendiamo per non utilizzare il Caffélatex come preventivo ma portare semplicemente con noi una bomboletta di Espresso: nessun problema di otturazione della valvola o di essicazione del sigillante, ma comunque una valida soluzione per riparare e gonfiare nel momento del bisogno.

Ricordiamo che sia con Caffélatex che Espresso si può utilizzare il catalizzatore Caffélatex ZOT! Nano.

Come controllare lo stato del sigillante nel tubolare:

Un modo rapido per sapere se c’è ancora Caffélatex liquido all’interno del tubolare?

  1. Sgonfiare completamente il tubolare;
  2. chiudere la valvola;
  3. lasciare il tubolare in quiete per alcuni minuti con la valvola nella posizione più bassa;
  4. senza muovere il tubolare, aprire la valvola e premere delicatamente la parte del tubolare sotto la valvola.

Se fuoriesce del Caffélatex dalla valvola o se si sente rumore di liquido, allora la protezione è ancora attiva. Pulire la valvola da eventuali tracce di Caffélatex liquido semplicemente gonfiando il tubolare, o smontando il meccanismo valvola e pulendolo con uno straccio.

Quantitativo di Caffélatex consigliato per tubolari:

Potete trovare facilmente tutte le informazioni dettagliate sul dosaggio qui.

 


Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati